Medulloblastoma

Il medulloblastoma, tumore di origine embrionale a localizzazione cerebellare, è il tumore cerebrale maligno più diffuso in età pediatrica.

L’affinamento progressivo dell’approccio terapeutico combinato (neurochirurgia, radioterapia, chemioterapia) ha permesso di migliorare la prognosi dei pazienti affetti da questo tumore, che è curabile in circa il 70-75% dei casi. Si tratta sicuramente del tumore SNC pediatrico sul quale i progressi in ambito biologico e genetico sono stati più rilevanti. Sono state identificate alterazioni a carico dei geni WNT e beta-catenina, SHH, amplificazioni di MYC, alterazioni citogenetiche peculiari. Finora la stratificazione terapeutica era effettuata sulla base del grado di radicalità chirurgica, della presenza di metastasi e del sottotipo istologico.

Nei nuovi protocolli, i pazienti riceveranno terapia differenziata anche a seconda dell’assetto genetico del tumore (in particolare in base alla presenza di mutazioni di WNT). È stato possibile identificare, grazie ai profili di espressione genica, 4 gruppi geneticamente distinti di medulloblastoma (WNT, SHH, gruppo 3 e gruppo 4).12 Comprendere la differente origine genetica dei diversi tipi di medulloblastoma può spiegare perché malattie apparentemente uguali abbiano comportamenti clinici e risposte alla terapia a volte molto differenti tra loro. Inoltre, ciò permette di adattare l’intensità del trattamento alla prognosi del gruppo genetico di riferimento ed apre la strada allo sviluppo di farmaci innovativi.

Presso il nostro Centro è aperto il protocollo CLIMB LDE225, per il trattamento dei pazienti con medulloblastoma in recidiva. L’obiettivo dello studio è di valutare l’efficacia del nuovo farmaco (un inibitore della via metabolica del sonic-hedgehog, SHH, alterata nel 30% circa dei medulloblastomi) rispetto ad un trattamento più “tradizionale” con temozolomide. Questo studio è molto promettente, e i risultati avuti nel precedente studio multicentrico di fase II danno nuove speranze ai pazienti affetti da questo tumore e alle loro famiglie.