Hospice pediatrico di Padova

Centro di riferimento del Veneto, per la terapia del dolore e cure palliative pediatriche.

A Padova in Via Ospedale civile vi è la sede del centro di riferimento per tutta la regione Veneto per la terapia del dolore e cure palliative pediatriche (CPP). Nasce intorno al 1989 sulla base dell’esperienza pluriennale svolta presso il Dipartimento di Pediatria di Padova dallo staff medico e infermieristico diretto dalla Dr.ssa Franca Benini. Proprio quest’ultima, tra altri, ha contribuito personalmente alla stesura del DGRV n.4029 del dicembre 2003 che realizzato concretamente la nascita della struttura.

Primo in Italia! Coadiuva, supervisiona e supporta la rete dei servizi territoriali, nella presa in carico del bambino con malattia inguaribile e la sua famiglia. Le cure palliative (CPP) si occupano dell’assistenza dei bisogni a 360° del bambino con malattia per la quale non esistono terapie o trattamenti volte alla possibile guarigione. L’intero staff medico ed infermieristico valuta e assiste i sintomi fisici, i bisogni psicologici e sociali del bambino a domicilio, in hospice ed in ambiente ospedaliero in tutte le fasi della malattia. In ultimo, ma non per importanza, il centro garantisce attività di consulenza per la gestione del dolore cronico, del dolore e dello stress in corso di procedure diagnostiche-terapeutiche, attraverso metodiche farmacologiche, non farmacologiche e trattamenti fisici.

Finalità dell’ UOSD Terapia del dolore e Cure palliative pediatriche- Hospice pediatrico sono:

a

1

Gestire ricoveri presso la struttura denominata Hospice pediatrico “Casa del Bambino”, per l’attuazione di Cure Palliative Pediatriche residenziali.
a

2

Organizzare e coordinare la rete di cure palliative pediatriche specialistiche a domicilio, in hospice ed in ospedale per tutti i bambini con patologia inguaribile, bisogni complessi e con necessità di risposte interdisciplinari, della Regione Veneto.
a

3

Gestire il dolore nel bambino, nelle diverse situazioni cliniche, età e patologie. Gli utenti sono soggetti residenti nella regione Veneto, in età evolutiva da 0 a 18 anni, con eventuale estensione del limite d’età in situazioni di cronicità.

Ogni giorno la struttura prende in carico e assiste oltre 100 bambini che vivono la loro malattia a casa, sparsi per tutto il territorio del Veneto e che vengono supportati e sostenuti in collaborazione ai servizi socio sanitari locali nei loro bisogni globali. E’ il luogo dove il bambino e l’intera famiglia vengono accolti nel momento di bisogno in continuità di cura, di riferimento, di obiettivi e di scelte; è il punto d’incontro, di formazione e di condivisione, per tutti coloro che direttamente vivono l’esperienza della malattia inguaribile e per quanti, si occupano di questi pazienti.

L’edificio è una palazzetto storico ristrutturato e suddiviso in tre piani, adiacente la cinta dell’Azienda Ospedaliera di Padova. La costruzione include diverse aree dedicate all’attività di ambulatorio e al secondo piano vi sono quattro stanze singole con bagno, attrezzate di tutti gli impianti necessari quali strumenti per i gas medicali, ossigeno ed aspirazione e monitor per la rilevazione dei parametri vitali da parte dello staff medico. In ogni stanza il genitore può riposare la notte con il proprio bambino accompagnati anche da una seconda persona. La stanza di degenza è dotata di ogni comfort: frigorifero, lavello, forno microonde, televisore con lettore DVD. In alcune stanze è presente una consolle gioco e sono a disposizione computer portatili con connessione wireless. Allo stesso piano è comunque presente una cucina più ampia a disposizione dei genitori e dei bambini, dove se si desidera è possibile preparare qualcosa da mangiare. Dalla cucina si accede ad un terrazzo-giardino, attrezzato con tavoli e un divano a dondolo. Nella zona centrale del secondo piano, c’è un salottino di fronte al desk utilizzato dello staff. Al primo piano è possibile accedere ad una stanza da utilizzarsi per momenti di svago, con giochi da tavolo, una piccola biblioteca, ed un grande televisore.